apr
13
2013

Kuvee – Interno
Siamo giunti fin qui dalla radura. Abbiamo sconfitto i patrigni elementi del Creato, attraversato foreste incantate, guadato fiumi color del sangue, superato i più alti e ingenerosi dirupi, ma adesso insormontabile ci appare questo colle; perigliosa diviene questa strada che, tracciata dal ferro e dal fuoco di mille battaglie, si innalza fin dove l’occhio non riesce a scorgere, dove una mente ebbra e timorosa, figura meravigliosi tesori e terribili prove da superare.
Si narra che per queste vie, il Lanciallotto possente e valoroso, ogni luna nuova impavidamente si inerpichi col suo fedele Cuaddu verso il Castello, per concedersi in gran segreto alla sua Ginevra, donna amorevole e passionale. Basterà seguire le sue orme, celati dal buio della notte e dal placido passo del burriccu, per raggiungere quei tesori che da sempre noi, instancabili donkeys, andiamo cercando.

Kuvee – Cestinetti alici peperoni rucola
Cagliari, Venerdì sera. Sotto un filo di luna nuova, è lunga e onerosa la salita che conduce i burricchi dall’oblio di una grigia settimana di lavoro, verso la brillante luce dell’opulenza. Via San Giovanni si mostra inaccessibile e lontana e l’Ing.Marrocu, reduce da una non breve periodo di febbri e deliri – questa volta giustificati -, avverte tutta la fatica del dislivello. Al suo fianco un impeccabile Raschione, e un Jesus in armatura da pusher, congiuntamente incutono non pochi timori ai pochi viandanti che percorrono la Via.
Poche ore prima, lo stesso Jesus aveva manifestato profondi dubbi sulla destinazione della serata, apparentemente di basso profilo; raggiunto l’uscio del “Kuvee wine grill”, anche l’esigente Marrocu manifestava una qualche contenuta perplessità:
«Ma che avete scelto, un ca. di bisteccheria?!?». Vedremo a breve, come ogni pregiudiziale scetticismo verrà subitamente spazzato via.

Kuvee – Antipasti
Il “Kuvee” è l’espressione gastronomica tangibile dell’enoteca “Lancillotto”, noto ed eccellente punto di riferimento enologico nell’ambito della ristorazione cagliaritana. Il locale appare come un ben curato ed accogliente buggigattolo rettangolare, con una decina di tavoli, stracolmo di bottiglie e suppellettili, utilizzati come ornamento a contorno di mura color paglierino, strutture in legno ed elementi rustici di varia natura. Le prestigiose etichette, compaiono organizzate in scaffali e mensole, appese alle pareti in pietra o disposte trasversalmente su supporti non lineari. La parete di nord-est, si raccorda cromaticamente alla contro-soffittatura per mezzo di suggestivi pannelli lignei, ricavati probabilmente da confezioni rigide di vini pregiati. Pregevole e ben dosata è la proposta musicale diffusa in etere, mentre ci appaiono fuori luogo il pur discreto (spento) televisore LCD e un grosso frigorifero centrale, il cui impatto scenico suggeriamo di alleggerire, per lo meno con un rivestimento in stile rustico.

Kuvee – Lardo di pata negra
Il servizio in sala, impeccabile e risoluto, è garantito da un giovane maître, che gentilmente ci fa accomodare e ci indirizza verso l’excursus culinario della serata. La cucina del “Kuvee” è quasi esclusivamente basata su piatti di terra, per cui l’autorevole e magistralmente strutturata carta dei vini, non poteva che suggerire un vino rosso come accompagnamento della cena. L’ingegner Marrocu, sulla cernita dell’etichetta si impunta di principio («sennò la finiamo anche stavolta a “Costamolino”!»), e pretende che si attinga dalla produzione vinicola extra-territoriale, pur non avendone chiaramente coscienza e conoscenza alcuna, tanto da dover fare appello all’esperto cameriere. Dopo qualche ragionamento, si sceglie una etichetta australiana («Ingegnere, lei guarda troppo “Airport Security”!») che si rivelerà invero, di aroma, fragranza, e gusto notevoli: “Norwood” Shiraz cabernet merlot del 2008, delle tenute “Salomon” nel sud dell’Australia. «Questa bottiglia ha aspettato cinque anni prima di trovare chi l’avrebbe apprezzata!»

Kuvee – Tagliatelle, tortelli
Prima di questo, avevamo già avuto modo di gustare un buon prosecco di Valdobbiadene, offerto e accompagnato con un originale e appetitoso stuzzichino di benvenuto, composto da pomodoro pachino, sposato a semi di sesamo e amalgama di miele.
Riguardo gli antipasti, li abbiamo trovati semplici nella loro composizione, ma con qualità, equilibrio di sapori e presentazione di indubbio livello: cestinetti di alici con peperoni rucola e riduzione di vino rosso; flan di pecorino, con crema di basilico e accenno di peperoncino in polvere; mozzarelline di bufala, con pomodorini confit e decoro di basilico fresco; polpette di manzo alla crema di zafferano; tortelloni di bresaola, con ripieno di melanzana su letto di rucola; tagliere con leggerissimo lardo di “Patanegra” su letto di carasau e decoro di rosmarino.

Kuvee – T-Bone di scottona
La filosofia di condurre la cena con equilibrio di sapori e senza pietanze eccessivamente costipanti, prosegue con l’assaggio dei due primi di giornata: fettuccine ai funghi porcini; tortelli di patate e carciofi, serviti con condimento di burro e salvia.
Le due paste, che sopra potete apprezzare combinate nell’impiattamento prodotto da Jesus, risultavano delicatissime e gustose. In particolar modo i funghi porcini – per i quali non è certamente stagione, come il maître ci ha doverosamente fatto notare – avevano paradossalmente guadagnato in termini di delicatezza dal necessario e inevitabile percorso lungo la catena del freddo, che li aveva fatti arrivare fino alla nostra tavola.

Kuvee – Meringa
Con ancora qualche spazio a disposizione, i burricchi decidevano quindi il taglio di carne da richiedere, come inevitabile e doveroso secondo piatto. Dopo qualche tentennamento, la scelta ricadeva su una “T-Bone” di scottona argentina (o almeno così mi pare di ricordare) che ponderatamente e compostamente sceglievamo di condividere, salvo poi pentircene un minuto dopo, dato che ne avremmo volentieri divorato ben altre quantità. Impagabile la scelta di fornirci di ceramiche pre-riscaldate (buddiasa) al fine di esaltare il gusto della carne sul piatto. Onore al merito all’Ing.Marrocu che si è prodotto in un minuzioso disossamento, senza per questo lasciarsi andare a poco eleganti fagocitazioni. Da segnalare inoltre, che avendo Jesus dichiarato di non voler terminare il poco vino rimasto nel proprio calice, i due asinini commensali si sono precipitati a spartirsi il prezioso nettare: «non vorrai mica sprecare il sangue di Cristo?!?».

Kuvee – Tiramisù
Strepitosa, seppur limitata, la proposta dei dessert. L’Ing.Marrocu ha avuto modo di impegnarsi con una deliziosa meringa con sciroppo ai frutti di bosco e gelato al pistacchio, mentre Jesus e il Raschione hanno optato per un tiramisù su letto di tortilla e spolverata di cacao. Entrambi i dolci erano decorati con una sorta di composizione artistica cubista, realizzata con caramello rigido, e giustamente accompagnati da un richiesto passito di Pantelleria, volutamente escludente, da parte dell’Ing.Marrocu, possibili alternative autoctone.
Il pasto si concludeva quindi con due caffé e tre buoni rum “Ron Zacapa”, invecchiati 23 anni. Costo finale della cena, 40€ cadauno, da valutarsi un 10% inferiore al giusto dovuto, in funzione di una cucina di ottimo livello, e di una cantina e un servizio eccezionali.
La denominazione del ristorante, deriva probabilmente dal termine francese Cuvée e sta ad indicare la miscela di uve che cerca di raggiungere l’alchemica perfezione nell’arte dell’enologia. Il “Kuvee wine grill” è di per sé una ben riuscita miscela di accoglienza, professionalità ed equilibrio, articolata con una proposta gastronomica di primo livello e sostenuta da una eccezionale carta dei vini. Quattro burricchi con menzione speciale per la cantina e il servizio.
VALUTAZIONE “Kuvee wine grill”: Quattro Burricchi con menzione speciale. |
---|
Ristorante Kuvee wine grill |
Indirizzo: Via San Giovanni 224, Cagliari Telefono: 0706670046 [mostra in google maps]
|
|
★ |
2 commenti | tags: alici, amari, antipasti, argentina, australia, basilico, bistecca, bisteccheria, bresaola, brut, bufala, burro, cabernet, cacao, caffè, cagliari, caramello rigido, carciofi, carne, cestinetti, cioccolato, commenti, confit, crema, cucina sarda, cuvee, dessert, dolci, enoteca, entrée, fettuccine, fiorentina, flan, flan di pecorino, foto, frutti di bosco, funghi porcini, gelato, giudizi, grill, indirizzo, invecchiato, kuvee, lardo, letto di rucola, manzo, mappa, melanzana, menù, meringa, merlot, miele, mozzarelline, Norwood, opinioni, pachino, pane carasau, pantelleria, passito, pasta, Patanegra, patate, pecorino, peperoncino, peperoni, pistacchio, polpette, pomodori, pomodorini, prezzo, primi piatti, prosecco, qualità, recensione, riduzione, ripieno, ristorante, Ron Zacapa, rosmarino, rucola, rum, Salomon estate, salvia, sardegna, sciroppo, scottona, secondo piatto, semi di sesamo, Shiraz, spumante, t-bone, tagliere, taglietelle, telefono, tiramisu, tortelli, tortelloni, tortilla, Valdobbiadene, Valutazione, vini, vino rosso, wine, zafferanom
ago
4
2012

Corsaro al mare – Esterno
Sono Guybrush Threepwood, un temibile pirata! Maledico ancora la sorte che mi ha fatto scivolare nella gola della scimmia di pietra. Che fine avevano fatto i miei sogni di saccheggiare galeoni e ubriacarmi di grog? Mi dissero: “Tre piccole prove e sarai un pirata come noi!” Tutto normale!? Se solo avessi potuto reggere il ripugnante intruglio che quei poveracci di lupi di mare tracannavano, il resto sarebbe stato uno scherzo.Come potevo immaginare che avrei incontrato una donna bella e potente con un corteggiatore molto geloso e troppo stupido per capire che era morto da parecchi anni? E come potevo attraversare la scimmia di pietra per cercare un uomo che camminasse tre pollici da terra e desse fuoco alla sua barba ogni giorno?
Corsaro al mare – Terrazza
Chi non conosce le avventure del mitico protagonista di Donkey….ehm…Monkey Island, l’avventura grafica più popolare di tutti i tempi. Scomodiamo questo mostro sacro dei mari per introdurre il luogo della perversione adiposa dei perennemente affamati Donkeys; l’eterna ricerca della terraferma porta loro al piano alto del ristorante Dal Corsaro al Mare, nella sempre piacevole quanto celeberrima e superaffollata “Marina piccola”.
In una delle sere più bascose dell’estate casteddaia, l’ora dell’adunata è fissata per le 21:00 sincronizzati come un clock digitale ecco Jesus in una sorprendente versione hatless, il raschione Ettore con l’immancabile occhialino di lince, e il Dott. Melis che dopo una lunga assenza decide che è ora di tornare a mettere trippa in cascina. In leggero ritardo ecco anche il lungo-latitante burriccu Pg.
Corsaro al mare – Carpaccio di salmone
Il locale fornisce un servizio di ristorante, pizzeria e gelateria. L’ambientazione all’ingresso del porticciolo turistico offre uno spettacolo di luci e umanità unico, esaltato dal panorama della terrazza presso cui è offerto il servizio di ristorazione. Gli arredi sono minimali ma eleganti, i tavoli rotondi apparecchiati con eleganti tovaglie verdi. Al centro della terrazza domina la struttura di sostegno del gazebo di copertura, elegantemente impreziosita con piante rampicanti. Il servizio è garantito da un caposala e da un secondo cameriere.
Il menu che ci viene presentato fa subito capire che, comunque vada, il salasso sarà inevitabile. Tuttavia, chiedere ai Donkeys di non farsi scollettare è come chiedere a Dracula di donare il sangue, quindi sa pappada può avere inizio.
Corsaro al mare – Flan di pecorino
La scelta dei piatti non è ampissima ma comunque molto interessante e ricade sulla usuale carrellata di antipasti di mare: carpaccio di salmone con pepe rosa impreziosito con foglie di finocchio, flan di pecorino con bottarga su crema di formaggio, polpette di cernia con crema di patate, couscous con cozze e pomodorini, cruditè di mare a base di ostriche e cozze, tartara di salmone e pesce spada, tutto di ottima qualità e in quantità più che sufficiente per ciò che un antipasto dev’essere.
La scelta del vino ricade quindi sullo splendido Iselis delle cantine Argiolas, già più volte sperimentato e giustamente lodato su queste pagine.
Corsaro al mare – Polpette
Corsaro al mare – Cruditè
Corsaro al mare – Fregula sarda
La cena prosegue con un primo per tutti i commensali: spaghetti di Gragnano all’astice fresco per Pg e Jesus, giudicati di buona qualità e abbondanti anche se un po’ troppo salati; fregula sarda al ragù di calamaro e gamberi per gli altri due Donkeys, molto buona anche se non eccelsa o comunque non tale da essere ricordata. L’abbondanza delle porzioni nei primi piatti, e la consapevolezza che il conto finale era ormai sufficientemente alimentato dalla perfida scelta delle portate per mente di Jesus ed Ettore, ci ha fatto desistere dalla richiesta del secondo piatto, orientandoci direttamente sul dessert.

Corsaro al mare – Spaghetti all'astice
I tempi sono tutto sommato accettabili per una sala che presenta poco meno di quaranta persone ma è sul dessert che torna in mente la recente esperienza dell’Ippodromo evocata da Jesus: passano infatti più di trenta minuti prima che quest’ultimo possa gustarsi un soufflé freddo alle arance di Muravera (ottimo) e che gli altri tre ciccioners facciano altrettanto con un perfetto al croccante di mandorle e salsa di fragole, sicuramente non male ma senza infamia e senza lode.
La serata si chiude con caffè per Jesus e Pg, grappa barricata per Ettore e l’ipertricotico burriccu, limoncello per Pg e mirto per me medesimo. Ccorrispettivo pagato di 76,50 euro cada burriccu, giudicati senz’altro superiori di un 25-30 % per una cena senza secondo e con una qualità media complessiva che non giustifica un prezzo finale così elevato.

Soufflè freddo alle arance
La collocazione in una zona fortemente frequentata da turisti con una certa disponibilità economica e la qualità degli ingredienti e della preparazione dei piatti, caratteristica della storica organizzazione del Corsaro, fanno dello Spinnaker un ristorante altamente esclusivo, indicato per chi gradisce essere associato alla Cagliari che spende o che semplicemente vuole fare un figurone con i propri ospiti. La qualità indiscutibile dei piatti, sebbene con qualche ombra di semplice “normalità” lo collocano tra quelli consigliati dalla nostra esigente selezione, con la valutazione di tre meritati somarelli.
4 commenti | tags: antipasti, arance di muravera, arrgiolas, astice, basilico, bottarga, caffè, cagliari, carpaccio, cernia, commenti, cous cous, cozze, crema di formaggio, croccante, cruditè, crudo, cuscus, Dal Corsaro, finocchietto, flan di pecorino, fregula sarda, gamberi, giudizi, grappa barricata, indirizzo, insalata, iselis, lattuga, liquore, mandorle, mappa, mare, marina piccola, murgia, opinioni, ostriche, pepe rosa, perfetto, pesce spada, polpette, pomodorini, prezzo, qualità, ragù di calamaro, recensione, ristorante, rucola, salmone, salsa di fragole, sardegna, soufflè freddo, spaghetti di gragnaro, spinnaker, tartara, telefono, terra, tonno, Valutazione, villacidro, vino bianco
giu
15
2012

Taras – Acquario piranha
Il Burriccu, nobile espressione dell’impegno, della dedizione, della testardaggine nella quotidianità dell’uomo medio, impersonata nell’estate degli Europei da un gruppo di quindici sedicenti atleti, dalle spiccate rotondità, chiamati dal Presidente Jesus a onorare la propria essenza nell’evento sportivo (e mediatico) più importante dell’estate cagliaritana, sotto la direzione sportiva del buon Ettore e la conduzione tecnica della Presidentessa Christina Jones Corrias, e puntuali a rispondere con una sonora sconfitta all’esordio, ma anche espressione di indisciplina e insubordina-zione, fino al degenerare nello spettro del sabotaggio, ma Jesus vede e provvede e le sentenze arriveranno inesorabili.

Gamberi confit su crema di patate Bocconcini di tonno scottato
Il destino vuole che, dopo meno di una giornata dall’esordio della gloriosa squadra del Donkey Team, allo stesso modo una comitiva di quindici elementi variamente assortita tra burricchi triumviri, neo burricchi e frastimers, si ritrovino per celebrare insieme quello che si rivelerà presto il Diverland del buongustaio e del ciccione grazie ad uno straordinario interprete della cucina nostrana, diventato ormai celebre fra chi vuole scegliere semplicemente il meglio per i banchetti degli eventi da ricordare, Alessandro Taras.
L’esperienza che andremo a descrivere è macchiata da una violazione, purtroppo inevitabile del protocollo di anonimato che ha sempre distinto le nostre recensioni, e su cui basiamo la nostra credibilità. L’organizzazione sapeva della presenza del Triumvirato, ma confidiamo che la situazione non abbia alterato i parametri di qualità dell’offerta, qualità difficilmente raggiungibile, anche in maniera episodica, in assenza di una base di cultura e esperienza gastronomica di alto livello, come si evincerà nella narrazione delle circostanze.

Uova di quaglia fritte

Bocconcini di ostriche

Anguille caramellate
Presente per l’evento il Triumvirato, nella formazione titolare Jesus, Ettore, Ing. Marrocu, con tutta la panchina a disposizione composta da Franco, Orione, Piero e Fabrizio, ciascuno accompagnato dalla propria Signora, oltre alla emerita Presidentessa CJC, la donkey fan Mima e relativi consorti.
Primo punto di aggregazione presso i Sepolcri Paulesi per una più eco-sostenibile redistribuzione dei partecipanti fra le vetture. Al centro della scena si inserisce subito il più indisciplinato dei burricchi, in colpevole ritardo come da copione, ritardo decisamente non imputabile ad una attenta selezione dell’abbigliamento per la serata, più adatto questo ad una mezza maratona over 65 ma anche ad una grigliata di Pasquetta.

Taras – Cruditè di ostriche

Taras – Crema di porri

Cruditè di gamberi rossi

Taras – Carpacci, Tartara, Bocconi
Il trio ainìno premia la scelta della promozionale utilitaria giapponese del burriccu Orione, dai notevoli contenuti tecnologici, decisamente messi a dura sollecitazione dalle maldestre mani di Jesus e dell’Ing. Marrocu, che evidentemente pensavano di vincere qualcosa premendo tutti i tasti e manovrando tutte le leve a disposizione. Destinazione della serata la sala privata della società di catering Blue Eyes nella vicina Dolianova, presso la centrale via Roma. Segnaliamo subito un siparietto del sempre eccentrico Orione, per nulla disposto a cedere al sempre stimato Ing. Marrocu, in quella che durante la serata assumerà i connotati di una vera e propria sfida, la palma del più susunku della serata, che deve giocare non poco al ribasso con lo sportello bancomat adiacente la nostra destinazione per evitare di rimpinguare in maniera eccessiva le proprie liquidità da mettere a disposizione per la serata “ma i 5 euro non li dà??…“.
La sala è ospitata presso il retro di un moderno American Bar, che da tempo ormai ha il monopolio delle colazioni nel paese, i cui i clienti possono trovare comoda sistemazione su sgabelli rialzati o presso i tavolini della sala principale, nella quale spicca una zona rialzata in cui troneggia una splendida ricostruzione di un ecosistema fluviale tropicale ospitato dentro un capiente acquario in cui la scena è dominata da panciuti piranhas: quale meraviglia!

Taras – Cappuccino di patate con seppie al nero

Taras – Frittino misto
All’ingresso del bar veniamo condotti verso un piccolo cortile, riparato da un gazebo all’ombra del quale in breve tempo sarebbe stato servito un sfizioso apri cena. Il servizio è assicurato da un giovane cameriere e due cameriere e si rivelerà cortese e disponibile oltre che estremamente puntuale.
L’apricena, presentato in modalità self-service è composto di bocconcini di gambero confit su un letto di crema di patate, impreziositi con uova di lompo, straordinari bocconcini di tonno scottato con vinaigrette di peperoni, impreziositi con finocchietto e serviti su piccoli vassoi in legno dalle sembianze di gusci di cozza, che proprio per questo hanno ingannato diversi commensali. Seguivano poi degli inarrivabili spiedini di anguilla caramellata, eccellenti spiedini di ostriche scottate e fritte in pastella, per finire in meravigliosi bocconcini di uova di quaglia fritte: chapeau! Gli stuzzichini sono stati innaffiati con dell’ottimo prosecco Karalis Chardonnay Brut delle Cantine di Dolianova.

Taras – Paccheri cozze cappone
Concluso con soddisfazione il non banale aperitivo ci spostiamo nella sala privata adibita a banchetti di prova delle offerte di catering e, occasionalmente, proprio come nel caso della serata che ci vede protagonisti, a cene private. Si tratta di un ambiente sobrio ed elegante, adiacente alla cucina, non molto illuminato, al centro del quale stona decisamente la presenza di un seppur efficiente monta carichi per le pietanze fredde. Vi è posto per poco più di venti coperti e veniamo fatti accomodare in un’unica tavolata sviluppata in lunghezza e per questo un tantino dispersiva. Gli arredi sono essenziali, le pareti spoglie, le tovaglie semplici in stoffa chiara. La non indimenticabile ricercatezza nell’ambientazione deriva essenzialmente dal fatto che la sala non è aperta al pubblico e assumiamo per questo che sia un aspetto non valutabile per l’esperienza.
Appena accomodati l’eccentricità dell’Ing. Marrocu lo porta ad ostentare con i commensali il prossimo viaggio nella terra di Bisanzio, programma questo che avrebbe sottinteso l’auto-esclusione del burriccu in questione dal proprio apporto alla causa del Donkey Team, senza le dovute comunicazioni alle figure di riferimento della squadra. Salomonico il verdetto del buon Jesus alla conoscenza degli eventi: Comunicazione ufficiale. L’ingegner marrocu è fuori dalla squadra. Esonero e sostituzione per disonore.

Raviolo cappone e ricotta

Risotto agli agrumi cappone gamberi
Il nettare scelto dallo chef per accompagnare la cena è l’eccellente e più volte citato Iselis delle cantine Argiolas, le cui scorte sono state messe in imbarazzo dall’apprezzamento diffuso nella tavolata.
La cena inizia con una carrellata di cruditè: ostriche, gamberi accompagnati da una sfiziosa crema di porri, ottimo carpaccio di polpo con sale nero e delizioso carpaccio di pesce castagna.
Seguiva poi uno spettacolo con una particolare tartara di pesce castagna su burrata con vinaigrette di peperoni, cardi e nero di seppia, un incredibile cappuccino di patate e con seppie al nero, un forse eccessivamente piccante, ma altrettanto altisonante, flan di pecorino con bocconi in salsa rossa, per concludere in bellezza con un frittino di gamberi, cappone, calamari.

Taras – Cartoccio di mare
Non meno strepitosi i primi piatti: ottimo risotto agli agrumi con cappone e code di gamberi, impreziosito da foglie di finocchietto, per alcuni un tantino carente di cottura (non per chi Vi scrive che ha lasciato solo le ceramiche), un eccessivamente corposo raviolo ripieno di ricotta e cappone in bagno d’olio extra vergine di oliva, e gustosissimi paccheri con cozze e cappone.
Si inizia a manifestare per alcuni commensali una sensazione di imminente saturazione, che tuttavia non fa desistere l’ispirato chef a proporre l’unico secondo piatto: cartoccio di mare con cozze, arselle, gamberi, cappone: ottimo.

Spumosa di mascarpone

Rum 23 Years Old
Quando ormai la comitiva non sembra più in grado di dare ulteriori soddisfazioni alla cucina, il buon Alessandro Taras confeziona il capolavoro: meravigliosa spumosa di mascarpone con guscio di cioccolato fondente, con crumble (leggi biscotto streccau) di pastafrolla, su composta di fragole, timo e limone, accompagnato da dell’ottimo nasco Angialis di Argiolas.
La cena si conclude felicemente con dell’ottimo rum Ron Zacapa invecchiato ventitre anni, accompagnato da sfiziosi tartufini di cioccolato e, per gli amanti, da sigaro cubano romeo y giulieta.
Superfluo riportare che i primi utenti del sigaro for free sono stati i burricchi Marrocu e Orione. Nessuno dei lettori si stupirà nell’apprendere che agli stessi elementi a fine serata era imputabile l’ammanco delle quote partecipative, ammanco alla fine risarcito dopo continue sollecitazioni. Casualità…
Il costo dell’esperienza è stato di 50€ cad. Burriccu, da considerarsi un tantino inferiore rispetto alla qualità dei piatti assaporati, sebbene si fossero presi accordi in precedenza.
Nonostante qualche sbavatura di lieve entità sugli antipasti caldi, ci siamo trovati al cospetto di una delle espressioni più elevate della ristorazione isolana. Niente è lasciato al caso: scelta degli ingredienti migliori, creatività e presentazione, uniti ad uno staff di camerieri di eccellente professionalità e disponibilita.
La collocazione di questi elementi in una location adeguata rende sicuramente perfetto per i partecipanti un evento da non dimenticare. D’altra parte proprio su quest’ultimo aspetto non siamo in grado di dare un giudizio. Ricordiamo inoltre che si può organizzare una serata come quella descritta solo dopo aver preso accordi con l’organizzazione, aspetto che priva la valutazione della parte di occasionalità, valutazione che colloca comunque Alessandro Taras nella nostra Champions League con quattro meritati somarelli e menzione speciale per la creatività delle ricette e l’eccellenza nel servizio.
———————————————————————————
Cena del 10 luglio 2013.
Riportiamo i dettagli fotografici di una esperienza successiva, altrettanto entusiasmante, avvenuta a circa un anno di distanza dalla prima, a cui hanno portecipato, tra gli altri, oltre ai Triumviri Ettore e Ing. Marrocu (Jesus assente per motivi di lavoro), i burricchi Sollai, Orione, Varioli, Raffaele, Avv. Pisano e l’Ing. Loi, in qualità di ospiti, oltre al burriccu chef in cucina, che ha riservato ai compagni di ciccionate l’onere dell’impiattamento delle prelibatezze della serata.

Ostrica in gel di prosecco clubber

Gamberi crudi con pesche nettarine

Flan di piselli con ragù di seppie

Sarde marinate con panzanella

Filetto di manzo non cucinato

Filetto di palamita con casu axedu e cipolla croccante

Raviolio di polpo, gamberi, cernia

Dentice zuppetta di patate

Lamb burger e panino all’anguilla caramellata

Pancetta in agrodolce indivia

Mousse di cioccolato gelato

Spumante demi-sec Scaleri del Parteolla
Vini: bianco IGT “Iselis” 2012 della cantina Argiolas, Serdiana; rosso DOC “Rocca Rubia” della cantina di Santadi.
Aperitivo: Ostriche in gel di prosecco su clubber di verdure a base di gin tonic.
Antipasti: Gamberi crudi con pesche nettarine; flan di piselli con ragù di seppie; sarde marinate ripiene di panzanella con basilico viola e cipolla rossa; filetto di manzo panato, non cucinato, con salsa d’uovo al curry; filetto di palamita con casu axedu e cipolla croccante.
Primo piatto: Raviolio, raviolone in bagno d’olio ripieno di gamberi, cernia, polpo, servito con salsa al pomodoro.
Secondi piatti: Lamb burger (con carne d’agnello) e panino con anguilla caramellata e pomodoro; filetto di dentice con patè di olive nere su zuppetta di patate; pancetta cotta a bassa temperatura con salsa agrodolce e indivia.
Dessert: Mousse di cioccolato bianco su crumble di biscotto e frutti rossi, servito con gelato al melone.
Liquori: Rum Diplomatico Reserva Exclusiva; spumante demi-sec Scaleri (Malvasia del Parteolla).
Ancora una volta il grande Chef ha saputo stupirci mettendo in pratica in maniera magistrale accostamenti di sapori che, sebbene per alcuni casi possano sembrare bizzarri, ci hanno regalato un continuo crescendo di emozioni: complimenti!
VALUTAZIONE “Da Taras – Blue eyes Catering”: Quattro Burricchi con menzione speciale. |
---|
Catering Da Taras |
Indirizzo: Via Roma 37, Dolianova Telefono: 3385321950 [mostra in google maps]
|
|
★ |
8 commenti | tags: alessandro taras, angialis, anguille caramellate, argiolas, arselle, bocconcini, bocconi di mare, burrata, calamari, cantine argiolas, cappone, cappuccino, cappuccino di patate, cardi, carpaccio, carpaccio di polpo, cartoccio di mare, catering, christina jones, cioccolato, commenti, cozze, crema di patate, crema di porri, cruditè, crumble, cucina creativa, cucina sarda, da taras, dolianova, fabrizio varioli, finocchietto, flan di pecorino, foglia di belga, fragole, frastimers, fritto misto, gamberi, gamberi confit, gamberi crudi, giudizio, gran riserva, indirizzo, is elis, iselis, Karalis Chardonnay, limone, lompo, mappa, mascarpone, mima muller, murici, nasco, nero di seppia, olio d’oliva, opinioni, orione, ostriche, paccheri, pasta frolla, pastella, peperoni, pesce castagna, piranha, pisanu, prosecco, raviolo, recensioni, ricotta, risotto, ristorante, romeo y giulieta, Ron Zacapa solera, rum, sale nero, salmone, salsa piccante, sardegna, seppie al nero, sigaro cubano, sollai, sorbetto di seppia, spiedino, sprite, spumante, spumosa, tartine, tartufini, telefono, timo, tonno, uova di lompo, uova di quaglia, uova di salmone, Valutazione, vermentino, vinaigrette, vino bianco
dic
24
2011
Bianca la neve sulle colline. Nero il cielo della notte, luttuoso velluto brillante di festa. Variopinti i colori dei pacchi dono che, saldi e immortali sotto gli alberi del Natale, invocano il loro arrogante destino il quale, come ogni fine dell’anno, nei tempi dell’impero del vile denaro, essi attende.
Doni di circostanza, doni d’affetto; doni bramati, disattesi, sofferti, sospirati, rinnegati e infine respinti, perché non per tutti e non in tutte le case il Natale, il giorno della vigilia, significa diletto, ma per qualcuno ha l’amaro e dolce sapore dell’addio.
Buone feste a tutti e tutte le fan da parte del Donkey Challenge ❤!
Rinnegati i colori di questa insensata comune gioia, perché così è – se vi pare –, e trainati dal galoppo di 150 possenti renne, la notte dell’antivigilia un nero figlio Natale Jesus (perdonerete la confusione) e il suo fiero assistente Raschione Ettore, galleggiavano lascivamente in un cielo senza stelle, non più a dispensare strenne e scontata allegria, ma per arrogare a sé i piaceri e i doni dell’essere, che prescindono da quella sublimazione dei sensi che voi usate chiamare amore, ma che esplodono di mille sfumature dell’oro e dell’argento, là dove l’assuefatto e disattento uomo dell’oggi non arriva a scorgere.
Hibiscus – Fiore di guttiau pomodorini capperi
Hibiscus – Panini al latte, letto di Carasau
Celati con il nome di un fiore, i licenziosi piaceri dell’essere, i tre Donkey ufficiali
– Jesus, Raschione Ettore, Ing.Marrocu – , quest’oggi li hanno trovati nel celebre Ristorante Hibiscus, sito nella centrale via Dante, in Quartu Sant’Elena.
Il locale è alloggiato in quella che, a parte l’assenza di un porticato, ha la tipica struttura delle case campidanesi, con un piccolo cortile centrale, circoscritto da differenti e variegati ambienti, topologicamente disposti a ferro di cavallo o, se volete, a U.
La sala del ristorante/bisteccheria si colloca sull’estremità Nord-Ovest del cortile di ingresso ed è integrato, con tutta probabilità, in un locale un tempo adibito a masseria o granaio. L’arredamento e l’anima stilistica complessiva, appaiono invero piuttosto indecifrabili. Le rifiniture sulle altissime pareti ricordano (o esaltano) le murature in “ladri” (mattoni di fango e paglia). Gli imponenti architrave in legno e il tetto in pannelli di truciolato, richiamano l’impronta contadina della sala, così come le piccole feritoie, le mensole in legno e gli eleganti punti luce, che esaltano alcune vecchie bottiglie di vino, impreziosite da suggestive ragnatele (non sappiamo se parte integrante della scenografia).
Hibiscus – Zuppetta di cozze e arselle
In fondo all’ambiente signoreggiano uno splendido camino/barbecue e un più discutibile bancone delle carni, con annesso frigo delle bevande. Altrettanto opinabile la scelta delle tovaglie di plastica, con appariscenti decori dalla natura dozzinale/casereccia e la presenza di un TV LCD e di un proiettore maxi-schermo.
Particolarmente eleganti invece le ceramiche impiegate lungo l’incedere della cena, che per alcune portate potevano ricordare signorili ciotole di cuoio piane.
Assolutamente ineccepibile il servizio in sala, quasi unicamente tenuto e condotto da una graziosa e gentile giovinetta, probabilmente la figlia del padrone di casa, lo chef Nino Figus, che compariva e scompariva dalla sala, con il proponimento di dirigere le operazioni e interagire con i non numerosi clienti.
Hibiscus – Tortelli di spigola
Accomodati ad una comoda e pratica tavola rotonda, su non troppo solide sedie in legno, i Donkey potevano quindi iniziare la loro nuova passionale avventura. Esordio cortese e molto gradito con uno spumante di benvenuto, accompagnato da un fiore di pane guttiau con pomodorini, buonissimi capperi sotto sale e olio d’oliva; poco dopo sarebbero arrivate delle superbe sferoidali pagnotte al latte, su letto di eccellente pane carasau. Scelta inevitabile l’assaggio di antipasti di mare, accompagnati da un vermentino di Gallura DOCG, Canayli. Gli antipasti sono, senza mezzi termini, risultati tutti eccellenti, in termini di genuinità, presentazione estetica e accostamento di sapori, tanto da tradire ben subito l’impronta esperta e raffinata dello chef.
Hibiscus – Soufflé ghiacciato alle arance
Arrivavano quindi, al tavolo degli asinini commensali: bottarga di tonno su letto di rucola, basilico pomodorini e aceto balsamico, flan di pecorino con bottarga su vellutata di crescione, insalata di astice con pomodorini e agrumi, tortino di pecorino fiore di gavoi con uova di quaglia su letto di pane carasau, per terminare con la più strepitosa zuppetta di cozze e arselle mai assaggiata dai navigati Triumviri, onorata con scarpetta finale: sublime!
Di altrettanto indiscusso livello i primi piatti: gloriosi tortelli di orata con polpo fritto e frutti di mare per Jesus, maestosa fregola con crostacei e porcini per Ettore e Marrocu. Chiediamo scusa per non poter riprodurre quest’ultimo piatto, per effetto dei rigidi controlli di qualità, che hanno inesorabilmente escluso, nostro malgrado, la relativa rappresentazione visiva.
Hibiscus – Semifreddo alla liquirizia
Hibiscus – Croccante alle mandorle
Valutata l’abbondanza delle ottime pietanze fino ad allora consumate, e in considerazione dell’avvicinarsi di prossime comandate libagioni, i tre decidevano di orientarsi subitamente ai dessert: spettacolare soufflé ghiacciato alle arance amare per Jesus, croccante alle mandorle su crema di fragole per Ettore, semifreddo alla liquirizia con crema e cannella per Marrocu, tutto accompagnato da un ottimo moscato passito.
Il pasto quindi volgeva al termine con un caffè per Jesus e un Jagermeister (assente la liquirizia) per il Raschione.
Costo complessivo della cena: 46€ cadauno, da giudicarsi adeguato se non finanche inferiore alla qualità delle pietanze e alla gradevolezza del servizio.
Indiscutibile l’altissima qualità della cucina, le uniche marginali critiche che possiamo rivolgere al ristorante Hibiscus sono l’impronta non pienamente definita dell’ambientazione, e la scomodità dei servizi, a cui è possibile accedere esclusivamente lungo un breve percorso al freddo e al gelo.
Dalla gelida scenografia della mangiatoia, Jesus e gli alitanti Burricchi vi augurano Buon Natale!
Nota: a seguito di ulteriori personali e congiunte visite al ristorante, che hanno consentito di assaporare un numero considerevole di straordinari piatti sempre nuovi e creativi, abbiamo ritoccato al rialzo la nostra valutazione, assegnando una menzione speciale per l’instancabile e meritoria azione sperimentatrice dello chef Figus. La cucina e il servizio dell’Hibiscus si impongono senza dubbio al top tra i ristoranti da noi visitati, mentre il giudizio complessivo continua a difettare del sommo riconoscimento, a causa di una location pur accattivante, ma con qualche strutturale difetto.
VALUTAZIONE “Hibiscus”: Quattro Burricchi con menzione speciale. |
Ristorante Hibiscus |
Indirizzo: Via Dante Alighieri 81, Quartu S.E.
Telefono: 070881373 [mostra in google maps] |
|
★ |
3 commenti | tags: aceto balsamico, agrumi, antipasti, arance, arancia, arselle, basilico, bottarga di tonno, brindisi, caffè, cagliari, canayli, cannella, capperi, commenti, conto, cozze, crema, crema di fragole, croccante, crostacei, docg, fiore di gavoi, flan di pecorino, fregola, funghi porcini, hibiscus, indirizzo, insalata di astice, jager, jagermeis, letto di rucola, limone, liquirizia, mandorle, mappa, moscato, nino figus, olio d’oliva, opinioni, pane carasau, pane guttiau, panini al latte, passito, polpo fritto, pomodori limone, pomodorini, prezzo, qualità, quartu sant’elena, recensione, ristorante, sardegna, semifreddo, soufflé, spumante, telefono, tortelli di spigola, tortino di pecorino, uova di quaglia, Valutazione, vellutata di crescione, vermentino di gallura, zuppa di cozze
lug
3
2011

Sa Prenda – Interno
Sa prenda. Il gioioello, il monile.
Premessa. Alle ore 17 dell’inoltrato pomeriggio di Sabato, Jesus e il Raschione Ettore sono localizzabili in un noto centro commerciale dell’hinterland cagliaritano, intenti nella sublime consumistica arte dello sperpero inutile di denaro: sistemi di intrattenimento video/ludici, gadget ad alto contenuto tecnologico, prodotti per la pratica dell’autostima e la venerazione personale, le keyword di riferimento per gli acquisti del giorno.
Già a quell’ora i destini e le sorti della serata erano programmaticamente stabiliti. Ciccionata alle ore 21. Appuntamento in Quartu Sant’Elena, Viale Diaz,
ristorante “Sa Prenda“.

Sa Prenda – Polpo Gamberi Cozze
Ma all’ora della merenda (o del tea, per gli english-style) le difese del buon senso e della volontà di Jesus risultano pressoché nulle tanto chè, di fronte all’emblema della opulenta modernità alimentare neocapitalistica – rapito dalla sua pur brevissima inedia -, esclamava: «Raschione, che ne dici di un brutto cheesburger e patatine fritte per stimolarci l’appetito? ».
Il coscienzioso Raschione, giustamente declinava l’invito; nonostante questo però, Jesus consumava il suo delitto alimentare e automobilistico, riuscendo ad imprimere indelebilmente il caratteristico odore di mc Donalds in tutto l’abitacolo e tapezzeria in pelle della sua 150cv.

Sa Prenda – Flan di pecorino Polpo alla diavola
Alle 20.55 i due ufficiali Triumviri erano, come di loro abitudine, puntualissimi e in attesa del terzo meno diligente commensale, di fronte al luogo stabilito per il rendezvous.
Non trattasi, invero, del terzo triumviro ufficiale, l’Ing.Marrocu, indisposto e non disposto alla solenne celebrazione del rito, perché sedicentemente interessato da una qualche sorta di affezione influenzale (In realtà i suoi colleghi Burricchi hanno già disposto le verifiche del caso e richiesto certificato medico) la quale ha condizionato, finanche con risvolti tragicomici, l’ultimo incontro della squadra del presidente finanziatore Jesus – il Donkey Team -, riequilibrato in extremis grazie a una doppietta del loro eclettico (folle) portiere.
E’ il Dottor Melis, quindi, chiamato a ristabilire il numero legale del tradizionale sinedrio. Solitamente la sua presenza, per effetto della mistica legge del contrappasso anti-susunku, corrisponde a una serata high cost. Le premesse ci sono tutte…

Sa Prenda – Tortelli branzino gamberi
Il Ristorante Sa Prenda, di recente apertura, si affaccia nella centralissima via Diaz, giusto di fronte ad una indigena pizzeria d’asporto. La prima sensibile impressione, varcata la soglia di ingresso, è quella di un ambiente in cui si sposano l’impegno nel dare al locale un’impronta a metà strada tra tradizione minimalista e ricercata raffinatezza, con fisiologiche imperfezioni da work in progress, che lasciano ancora in sospeso la convergenza definitiva dello stile.
L’unica sala arredata (ve n’è un’altra, ancora spoglia) è costituita da splendide volte a crociera imbiancate, sostenute da colonne quadrangolari dipinte dei colori della terra e del grano. Comodissime ed eleganti sedie impagliate, suppellettili e mobilie in arte povera, completano quindi l’arredo.

Sa Penda – Fregola alla pescatora
Una piacevole musica di sottofondo pervade l’ambiente ma, nota stonata, riteniamo che l’atmosfera difetti per l’illuminazione al neon eccessivamente fredda, e finisca per dare l’impressione di trovarsi in un anonimo refettorio.
Sarebbe ben più conveniente adeguare i punti luce a quelli dell’anticamera della sala, dai toni decisamente più caldi e rilassanti. Affrescando e valorizzando le volte con colorazioni vermiglie o finanche tonalità dell’azzurro, renderebbe invece l’insieme solenne e meraviglioso. Ma in questo caso l’impronta complessiva del locale ne verrebbe stravolta.
Ci accolgono un giovane gentile cameriere e una distinta ed elegante signora in abito rosso Valentino; ci fanno accomodare su un ampio comodo tavolo rettangolare e ci offrono un ottimo spumantino d’esordio. Il servizio ad inizio serata è efficientissimo e attento, mentre i tempi si allungano notevolmente col passare delle ore (tre per concludere la cena), segno evidente che, almeno in questa occasione, il personale – comunque gentile e preparato – risultava sottostimato rispetto al numero di coperti serviti.

Sa Prenda – Spigola in crosta di sale
Ineccepibile ed eccellente, invece, la preparazione e la qualità dei piatti presentati, in linea con la più nobile tradizione sarda, rivisitata secondo le caratteristiche di una cucina d’alta scuola.
Piuttosto ampio il menù e la carta dei vini a disposizione, tra l’altro puntualmente disponibili nel funzionale sito web del locale.
Ordiniamo la degustazione di antipasti di mare e – nonostante l’esperienza pomeridiana e una manifesto principio di influenza – Jesus declina subito la proposta di limitarci a due porzioni divise in tre: «No no, ne porti tre, ci pensiamo noi a finirle!». Scelta e valutazione del vino, dato il difetto dell’Ing.Marrocu, affidate al Raschione Ettore. Vermentino di Gallura DOCG Funtanaliras: ottimo!

Sa Prenda – FuntanaLiras
Antipasti caratterizzati quindi da: insalata di polpo con emulsione di olio, zucchine, carote, fiori di cappero, “insalata di code di gambero con pomodorini, pachino e zucchine scottate al vapore”, “cozze con mousse di pomodoro al basilico e bottarga grattugiata”, “flan di pecorino tiepido su vellutata di rucola e bottarga”, polpo alla diavola su crema – probabilmente – di pecorino.
Anche i primi piatti si dimostrano in linea, per quanto riguarda la qualità, con gli antipasti: fregola alla marinara con gamberi, cozze, scampi, calamari, pomodori freschi, per il Dott.Melis; sublime “tortello di branzino e gambero rosso” per Jesus e il Raschione Ettore. Excellent!

Sa Prenda – Tortino al cioccolato
Nonostante l’abbondanza e lo scetticismo iniziale del personale, ben volentieri i burricchi commensali non intendevano rinunciare ad un opulento secondo piatto.
Trattavasi di una, a dir poco spettacolare, spigola arrosto da 800g, cucinata in crosta di sale, fresca e gustosissima, che sarebbe dovuta essere accompagnata da patate arrosto, ma che per un difetto del servizio è arrivata ben prima del suo contorno!
Il pasto non poteva che concludersi con un dessert della casa: “tortino caldo al cioccolato fondente con gelato alla crema di latte”, impreziosito con crema di frutti bosco, per il Raschione e il Dottor Melis, più sobrio sorbetto al limone per Jesus.
Infine, con un caffè e creme di liquirizia varie, veniva decretata la fine delle ostilità.
Costo complessivo della cena, 60€ cadauno che, nonostante la completezza del pasto e la qualità di quanto assaggiato, dobbiamo ritenere un 20% superiore rispetto la soglia ideale.
Il ristorante Sa Prenda è veramente di alto livello in riferimento alla qualità dei piatti presentati e diviene meta irrinunciabile per gli amanti della buona cucina nella zona. Un po’ meno positivamente dobbiamo giudicare l’ambientazione e il servizio, per i quali, come detto, alcuni dettagli risultano ancora da limare, anche e soprattutto in virtù della recentissima apertura.
Ottima l’iniziativa di tenere un libro degli ospiti nel quale anche il buon Jesus ha potuto lasciare la sua traccia: Seu Deu!
VALUTAZIONE “Sa Prenda”: Tre Burricchi. |
Ristorante Sa Prenda |
Indirizzo: Via Armando Diaz 46, Quartu S.E.
Telefono: 070907519 [mostra in google maps] |
|
– |
2 commenti | tags: antipasti di mare, basilico, bottarga grattugiata, caffè, calamari, carote, carta dei vini, cheesburger, cioccolato fondente, commenti, conto, contorno, cozze, crema di latte, crema di pecorino, crosta di sale, cucina, cucina sarda, dessert, docg, dolce, emulsione di olio, fiori di cappero, flan di pecorino, fregola alla marinara, frutta, frutti bosco, funtanaliras, gamberi, gambero rosso, gelato, gioiello, indirizzo, insalata di code di gambero, insalata di polpo, liquore di liquirizia, mappa, mc donalds, menù, monile, mousse di pomodoro, opinioni, pachino, patate arrosto, patatine fritte, polpo alla diavola, pomodori freschi, pomodorini, prezzo, primi piatti, qualità, quartu sant’elena, recensione, ristorante, sa prenda, scampi, scottate al vapore, secondi piatti, sorbetto al limone, spigola arrosto, spigola in crosta, spumante, telefono, tortello di branzino, tortino caldo, vellutata di rucola, vermentino di gallura, via diaz, vino, zucchine